top of page

corsi di danza modern a Brescia

corsi per bambini e adulti

Il progetto pedagogico:

la danza per i bambini per i ragazzi e per gli adulti

La prof.ssa Emma Benedini, formatrice e insegnante per elezione, per studio, per vocazione, da oltre 18 anni lavora al “progetto pedagogico per la danza”.

“La danza è una disciplina che viene praticata per molti motivi: la passione, il divertimento, la socialità, la forma fisica, la conoscenza del corpo.

Come formatore ritengo che il suo studio sia consigliabile innanzitutto come disciplina amatoriale per le sue ampissime potenzialità educative, di crescita e di arricchimento dell’individuo e della società.

Oltre alla passione, essa implica competenze e abilità espressive e sensoriali, specifiche e a-specifiche, che possono essere sviluppate con programmi pedagogici che devono essere approfonditamente studiati, sperimentati e confrontati.

Essa permette inoltre di acquisire e sviluppare la conoscenza e la coscienza del proprio corpo, entrando in sintonia con esso e migliorando la sinergia tra mente e corpo che nel mondo del virtuale, purtroppo, viene sempre più trascurata.

Implica inoltre di sviluppare qualità a-specifiche dell’individuo, come il senso di responsabilità personale e verso la collettività, la coscienza del significato e delle implicazioni dell’appartenenza a un gruppo, il rispetto della persona nella sua globalità, la ricerca e il perseguimento di obiettivi attraverso l’impegno, la perseveranza e il sacrificio, la valorizzazione e la cultura dell’aspetto ludico dell’esistenza.”

“Credo fortemente che la danza sia per tutti, bambini e adulti. Da diciotto anni insegno danza ad allievi di tutte le età, valutando le incredibili potenzialità di questi momenti ludico-didattici, e a chi mi chiede se è troppo vecchio per danzare rispondo che non si è mai troppo vecchi, e che ad ogni età quest‘arte può avere obiettivi differenti e deve essere coltivata in modo diverso, ma ad ogni età praticarla è un modo per arricchirsi, ad ogni età se praticata con serietà, impegno, passione, diventa un momento di gioia e di sviluppo personale, si è vecchi solo quando non si ha più voglia di migliorarsi ”


"Credo profondamente nel valore pedagogico della danza -classica e moderna- per la formazione dell'individuo. (...) Lo studio della danza implica l'educazione (...) al senso di responsabilità per il conseguimento dei propri obiettivi nel rispetto della propria persona e degli altri. "

"La danza è un viaggio alla scoperta del sè, della relazione tra la nostra mente e il nostro corpo, del nostro modo di relazionarci con il mondo attraverso il nostro corpo. In una società in cui il

virtuale prende sempre più spazio e più potere, la danza ci riporta al contatto, alla sinergia, allacomunicazione e alla sintonia tra il pensiero e l'azione, tra l'emotività, la riflessività, la spiritualità e la fisicità. (...)

Quale magia la danza che ci fa riconoscere e indagare la nostra natura umana come dualità di mente e corpo, (...) riconducendo questa dualità all'unità."


"Amo la danza, perchè nella danza vivono i miei pensieri, le mie pulsioni, e le mie sensazioni, e questa è la Emma danzatrice. "


"Credo nell'insegnamento della danza perchè attraverso esso si trasmettono molti valori. Ho sentito dire da un'insegnante "trasmetto ai miei allievi la mia passione e le mie emozioni", non credo che il ruolo del formatore sia questo, credo nella maieutica. È insegnante solo chi è in grado di condurre l'allievo a trovare le passioni, le emozioni, la spiritualità e i credo che ha dentro di sè, questa è la Emma formatrice."


tratto da Emma Benedini “Il progetto pedagogico: danza e arte per tutti”, 2014

bottom of page